
Molti viaggiatori organizzano il loro viaggio per poter visitare la tomba di Jim Morrison, il bar di Friends o i luoghi della Guerra di Secessione. In questa rubrica vi indicheremo località cinesi legate indissolubilmente all'arte. Iniziamo dalla contea di Fengyang, dove nasce il genere musicale del Fengyang Flower Drum.
La contea di Fengyang (凤阳县, Fèngyáng Xiàn) si trova nel nord della provincia dell'Anhui. Abitata durante le dinastie Xia, Shang e Zhou dall'antica popolazione dei Dongyi (东夷, Dōngyí), questa contea è famosa soprattutto per aver dato i natali, nel 1328, a Zhu Yuanzhang (朱元璋, Zhū Yuánzhāng), fondatore della dinastia Ming (1368 - 1644).

Ma ciò che rende Fengyang una tappa obbligatoria per gli amanti dell'arte sta nel fatto che proprio qui è nato il genere musicale del Fengyang Flower Drum (凤阳花鼓, Fèng yáng huāgǔ). Si tratta di un tipo di canzone folk, appartenente alla famiglia del Quyi (曲艺, qǔyì), "l'arte melodica".

Nata verso la fine della dinastia Ming, questa canzone veniva di solito interpretata da due donne, accompagnate dal caratteristico tamburo. Leggenda vuole che uno dei primi atti ufficiali di Zhu Yuanzhang fu quello di ripopolare la sua terra natia per risollevare l'economia della zona. Purtroppo proprio in quel periodo la contea fu distrutta da, come riportano le cronache del tempo, "tre anni di inondazioni, tre anni di siccità e tre anni di invasioni di locuste". Martoriati da anni di crisi, gli abitanti di Fengyang cercarono in tutti modi di lasciare la contea per cercare di rifarsi una vita altrove. Ma un editto dell'imperatore vietò, pena la morte, di lasciare la contea. A quel punto l'unico escamotage per lasciare Fengyang era quello di travestirsi da artisti, formare delle piccole compagnie musicali, e, sfruttando la tradizione degli artisti erranti, avere la scusa per viaggiare e chiedere l'elemosina cantando per strada le bellezze di Fengyang, le sue sfortune, e il desiderio di ritornare a casa. Questo permise a questo genere, malinconico e intossicante, di farsi conoscere in tutta la Cina, e di arrivare durante l'epoca Qing (1644 - 1912) a rappresentazioni ufficiali alla corte dell'imperatore Qianlong (乾隆, Qiánlóng).
Negli anni '30 del '900, alcune tra le più famose case discografiche di Shanghai, come la Pathé Records (百代唱片, Bǎidài Chàngpiān), produssero molti dischi di Fengyang Flower Drum. Il genere conquistò anche il cinema, comparendo in colonne sonore di vari film, come in The great road (大路, Dàlù), film del 1935 diretto da Sun Yu (孙瑜, Sūn yú), in cui Li Lili (黎莉莉, Lí lìlì), nel ruolo di Jasmine, canta "La nuova canzone di Fengyang" (新凤阳歌, xīn Fèngyáng gē), sulla musica composta da Ren Guang (任光, Rén Guāng).
Nel 1949, il compositore di musica contemporanea Chou Wen-chung (周文中, Zhōu Wénzhōng) incluse una versione orchestrale del genere nella sua opera "Landscapes", che possiamo ascoltare qui.
Nel 1978, un evento socio economico riaccende i riflettori sulla contea di Fengyang e la sua musica. Nel piccolo villaggio di Xiaogang (小岗村, xiǎogǎng cūn), dopo una tremenda carestia conseguenza delle riforme del "Grande balzo in avanti", che portò alla morte di 67 dei 120 abitanti del villaggio, 18 agricoltori si riunirono di nascosto per firmare un

documento che divideva le terre comuni in 18 appezzamenti, i cui raccolti sarebbero andati principalmente alla famiglia proprietaria. Il primo raccolto dopo questo accordo fu superiore alla somma dei raccolti dei cinque anni precedenti. I villaggi circostanti denunciarono i contadini di Xiaogang. Ma Mao Zedong era morto, e Deng Xiaoping, ora al potere, seguendo il suo motto "non importa se un gatto è bianco o nero, se uccide i ratti, è un bravo gatto", propose Xiaogang come esempio da seguire per le riforme economiche. E come successo per Dazhai nel 1963, Xiaogang, e la sua cultura, divennero famose in tutta la Cina.
Negli anni successivi il genere ha superato i confini nazionali, diventando famoso anche in Giappone e Corea.
Nel 2006 il genere Fengyang Flower Drum è stato selezionato come Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO.
La sua fama in occidente è dovuta al suo utilizzo nella colonna sonora del film di Sidney Franklin, La buona terra (The Good Earth), del 1937, tratto dall'omonimo romanzo di Pearl S. Buck del 1931, ma soprattutto al musical di Henry Koster, Flower Drum Song, del 1961, tratto dall'omonimo romanzo di Chin Yang Lee (黎錦揚, Lí Jǐnyáng) del 1957. Di seguito il film completo.
Che dire amici, noi di BYD non vediamo l'ora di andare a Fengyang per ascoltare l'originale Flower Drum, venite con noi?
Altri link per stuzzicare la vostra curiosità:
Esibizione di Flower Drum Song in una puntata dell'Ed Sullivan Show
The Great Road di Sun Yu (film completo sottotitolato in inglese)