top of page

Fun with flags - Le bandiere cinesi - La bandiera dell'aratro


Su gentile concessione del Dr. Sheldon Cooper proponiamo la versione dedicata alla Cina di "Fun with flags", il suo format di maggior successo. Conosceremo la Cina attraverso le sue bandiere. Iniziamo dalla Bandiera dell'aratro

La "Bandiera dell'aratro" (犁头旗, lítóu qí) è il simbolo dell'Associazione dei Contadini Cinesi (中华全国农民协会, Zhōnghuá quánguó nóngmín xiéhuì).


La prima Associazione risale al 1922 e si deve a un'iniziativa di Peng Pai (彭湃, Péng Pài). Nato a Haifeng, nella provincia del Guangdong nel 1896, fu un pioniere del movimento agrario cinese e un attivista per i diritti dei contadini. Già consapevole nei primi anni '20 di come le questioni riguardanti la terra e i contadini fossero il fulcro dei problemi della società cinese, fu celebrato da Mao Zedong come il "Re del movimento contadino" (农民运动大王, nóngmín yùndòng dàwáng). Tra il 1922 e il 1923, attraverso le pagine del "Settimanale del cuore sincero", da lui diretto, cominciò un'opera di sensibilizzazione indirizzata ai contadini. Con l'uso di un grammofono radunava i contadini nelle piazze e cercava di convincerli a unirsi in associazioni, lottare per i propri diritti e liberarsi dalle ingiustizie sociali. In queste manifestazioni bruciava pubblicamente i documenti che attestavano le sue proprietà terriere sottolineando come la terra fosse di chi la lavorava. Il primo gennaio 1923 fu eletto presidente della Associazione di Contadini della Contea di Haifeng, associazione che rappresentava, secondo i dati del tempo, 20000 famiglie, un quarto della popolazione della contea.

Fu proprio Peng Pai a disegnare il simbolo dell'aratro, che compariva sia sulla bandiera che sulle tessere degli associati. L'aratro simboleggia la leadership dei contadini nelle aree rurali e lo sfondo rosso rappresenta la vittoria della rivoluzione comunista. Nei manifesti artistici di propaganda del tempo, la bandiera compariva assieme a Mao Zedong e ai contadini pronti a lottare.


Mao Zedong organizzò nel 1926 l'Associazione dei Contadini Cinesi dello Hunan, che contava approssimativamente dieci milioni di iscritti. Nel marzo dell'anno successivo Mao pubblicò il "Report on an Investigation of the Peasant Movement in Hunan" (湖南农民运动考察报告, Húnán Nóngmín Yùndòng Kǎochá Bàogào), esaltando i successi del movimento contadino sotto la sua guida. Lo slogan "Abbattiamo i tiranni locali e la malvagia borghesia, potere alle associazioni di contadini!" (打倒土豪劣绅,一切权利归农会, dǎdǎo tǔháoli èshēn, yīqiè quánlì guī nónghuì ), rappresentava appieno la visione di Mao riguardo al movimento contadino. l'Associazione dei Contadini Cinesi dello Hunan fu protagonista de La rivolta del raccolto autunnale (秋收 起义, Qīushōu Qǐyì) del 1927 contro il Partito Nazionalista.


Di seguito altre versioni della bandiera (a destra quella usata dal Partito Nazionalista).









bottom of page